Archeologia che passione!
Visita narrata e laboratorio presso il Museo della Città di Ancona, il Museo Archeologico Nazionale delle Marche o la vostra scuola
Destinatri: alunni 8 – 11 anni
Durata: 2h circa
L’archeologia cattura la curiosità di tutti gli studenti e grazie a questa nostra attività vi garantiamo un momento di apprendimento e divertimento. Potete scegliere tra quattro differenti percorsi che faranno dei vostri alunni dei grandi esploratori del passato. In base al percorso selezionato e alla vostra preferenza la visita narrata si svolge al Museo della Città di Ancona o il Museo Archeologico Nazionale delle Marche.
Percorso a scelta tra:
1. Archeologo per un giorno simulazione di uno scavo archeologico;
2. Il profumo degli egizi creazione del Kyphi, un prezioso profumo egizio;
3. Restauro archeologico ricostruzione di reperti;
4. Laboratorio di mosaico creazione collettiva di una pavimentazione in mosaico.
Obiettivi:
– Conoscere la figura dell’Archeologo e del restauratore archeologico, il suo mestiere e i principali metodi di scavo, la datazione stratigrafica, lo studio delle tipologie di reperti.
– Conoscere il mestiere del mosaicista, l’evoluzione del mosaico e la sua costruzione;
– Comprendere l’importanza del profumo per gli antichi egizi e apprendere la ricetta del più importante di essi, il Kyphi;
– Lavorare in gruppo imparando a chiedere e fornire aiuto.
Quota di adesione: € 7,00 a bambino (Insegnanti, disabili e accompagnatori gratuito)
Info e prenotazioni: info@museieducativi.it
Guarda il video dello svolgimento del laboratorio con una classe IV mentre sono nel vivo dell’attività di scavo. Ognuno ha il proprio compito all’interno del suo gruppo di lavoro e collaborano insieme per scoprire, restaurare e datare i reperti rinvenuti.
Musedu
Il progetto Musedu, nasce dall'iniziativa di Laura, quando nel 2016, nell'ambito del suo lavoro per la Cooperativa Le Macchine Celibi, fonda il Dipartimento Educativo presso i Musei Civici di Ancona.
Musedu è un progetto libero di ricerca, studio e sperimentazione rivolto alla definizione di un approccio innovativo per l'educazione museale in tutte le sue fasi; dal rapporto con i destinatari, la cura della comunicazione fino alla progettazione e allo svolgimento dei percorsi.
Nel blog troverai articoli dedicati ai seguenti temi:
- consigli per la lettura di testi che parlano di educazione museale;
- storie e buone pratiche dei maestri dell'educazione;
- descrizioni e consigli per la progettazione di percorsi laboratoriali;
- approfondimenti sul rapporto scuola museo.
e tanto altro!
La Nostra Mission
Musedu "porta i Musei nei cuori delle persone"!
Il nostro obiettivo prioritario risiede nella creazione di infiniti ponti tra il museo e le diverse realtà del territorio.
Tre sono le principali dimensioni del nostro agire:
1) Informazione: con il blog e con i canali social è curata l'informazione di qualità in merito all'educazione museale;
2) Sperimentazione: mettere a sistema un approccio innovativo per la progettazione e lo svolgimento dei percorsi educativi multidisciplinari a scuola e al museo;
3) Formazione: Laura mette a disposizione la sua esperienza e i suo studi per la formazione del personale museale e scolastico nell'ottica di creare un linguaggio ed una progettazione comune tra i due mondi.
Scrivici !
Musei Educativi
di Laura Lanari
info@museieducativi.it
© Musei Educativi 2021
© Musei Educativi 2016