
Progetto sulle emozioni al museo per la scuola primaria
Nel corso della nostra esperienza una grande attenzione è stata rivolta alla sperimentazione di laboratori tematici sul rapporto tra colore ed emozioni per i bambini della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria. La sperimentazione Musedu mette in campo un...

Progetto sulle emozioni per la scuola dell’ infanzia
Nel corso della nostra esperienza una grande attenzione è stata rivolta alla sperimentazione di laboratori tematici sul rapporto tra colore ed emozioni per i bambini della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria. Musica Arte ed Emozioni La sperimentazione Musedu...

Cosa intendiamo per Educazione Museale?
Didattica museale o servizi educativi?
Quale differenza? Vi offriamo il nostro punto di vista e i fondamenti della nostro metodo!

Educazione al Risorgimento
Il Risorgimento ponte di apprendimento tra Scuola e Museo E' parecchio tempo che non scrivo sul blog ma oggi è davvero tempo che io vi condivida uno degli ultimi progetti curati! Progetto_educativo_MuseoRisorgimento2022 Si tratta di una speciale...

Educare al museo
Educare al museo, il primo webinar per le scuole di ogni ordine e grado che avvicina il museo alla scuola.

Educazione Museale il nostro gruppo facebook
Il 7 marzo 2019, la nostra organizzazione fonda il gruppo facebook Educazione Museale con l'obiettivo di riunire tutti gli educatori museali e contribuire al dibattito nazionale in merito al riconoscimento della professione e del settore. Oggi il gruppo è costituito...

Quale proposta didattica museale nell’era del covid-19?
Care Colleghe e cari Colleghi, appena rientrata dalle vacanze ho deciso di scrivere questo articolo perché, nel corso di questa strana estate, ho ricevuto tantissime richieste su come organizzare il servizio didattico a partire da settembre 2020. Come avrete imparato...

Musei Educativi porta i Musei nei cuori delle persone
Il 21 marzo del 2016 ho scritto il mio primo articolo del blog, dal titolo "Questo non è solo un blog di didattica museale". In quel momento nasceva il progetto Musedu, una realtà che prendeva ispirazione dal lavoro sul campo presso i Musei Civici di Ancona e che si...

Visioni museali
Ma vi ricordate che a maggio 2020, ho composto un documento visionario che prendeva in esame la situazione dei servizi educativi in Italia e ne tracciava le prospettive per l'era post-quarantena? Molti di voi risponderanno: - Bohhh! ehehe giusto! 🙂 Vi sto dicendo...
Verso un patto educativo scuola museo
Non è la prima volta che si cerca di costruire un percorso comune scuola museo e molti passi sono stati fatti in questa direzione, altrimenti non ci troveremmo qui. Oggi però l’emergenza sanitaria può averci dato l’opportunità di vedere più chiaramente alcuni aspetti...
Il rapporto Scuola-Museo a norma di legge!
circolare n. 128 del 20 marzo 1970 con la quale si avvia la costituzione di sezioni didattiche e si segna il definitivo passaggio dalla fase sperimentale ad una elaborazione teorica e metodologica. Nel testo si auspica una stretta collaborazione tra il...
Musedu
Il progetto Musedu, nasce dall'iniziativa di Laura, quando nel 2016, nell'ambito del suo lavoro per la Cooperativa Le Macchine Celibi, fonda il Dipartimento Educativo presso i Musei Civici di Ancona.
Musedu è un progetto libero di ricerca, studio e sperimentazione rivolto alla definizione di un approccio innovativo per l'educazione museale in tutte le sue fasi; dal rapporto con i destinatari, la cura della comunicazione fino alla progettazione e allo svolgimento dei percorsi.
Nel blog troverai articoli dedicati ai seguenti temi:
- consigli per la lettura di testi che parlano di educazione museale;
- storie e buone pratiche dei maestri dell'educazione;
- descrizioni e consigli per la progettazione di percorsi laboratoriali;
- approfondimenti sul rapporto scuola museo.
e tanto altro!
La Nostra Mission
Musedu "porta i Musei nei cuori delle persone"!
Il nostro obiettivo prioritario risiede nella creazione di infiniti ponti tra il museo e le diverse realtà del territorio.
Tre sono le principali dimensioni del nostro agire:
1) Informazione: con il blog e con i canali social è curata l'informazione di qualità in merito all'educazione museale;
2) Sperimentazione: mettere a sistema un approccio innovativo per la progettazione e lo svolgimento dei percorsi educativi multidisciplinari a scuola e al museo;
3) Formazione: Laura mette a disposizione la sua esperienza e i suo studi per la formazione del personale museale e scolastico nell'ottica di creare un linguaggio ed una progettazione comune tra i due mondi.
Scrivici !
Musei Educativi
di Laura Lanari
info@museieducativi.it
© Musei Educativi 2021
© Musei Educativi 2016