
Storie da Musei educativi: il Mart di Rovereto
E' finalmente uscito il primo articolo della rubrica "Storie da Musei educativi" che inizia con uno dei musei più significativi del nostro Paese: il Mart di Rovereto. Sicuramente molti di voi avranno già visitato il Mart e conosceranno molto bene la sua importante...

Cosa intendiamo per Educazione Museale?
Didattica museale o servizi educativi?
Quale differenza? Vi offriamo il nostro punto di vista e i fondamenti della nostro metodo!

Educazione Museale il nostro gruppo facebook
Il 7 marzo 2019, la nostra organizzazione fonda il gruppo facebook Educazione Museale con l'obiettivo di riunire tutti gli educatori museali e contribuire al dibattito nazionale in merito al riconoscimento della professione e del settore. Oggi il gruppo è costituito...

Quale proposta didattica museale nell’era del covid-19?
Care Colleghe e cari Colleghi, appena rientrata dalle vacanze ho deciso di scrivere questo articolo perché, nel corso di questa strana estate, ho ricevuto tantissime richieste su come organizzare il servizio didattico a partire da settembre 2020. Come avrete imparato...

Musei Educativi porta i Musei nei cuori delle persone
Il 21 marzo del 2016 ho scritto il mio primo articolo del blog, dal titolo "Questo non è solo un blog di didattica museale". In quel momento nasceva il progetto Musedu, una realtà che prendeva ispirazione dal lavoro sul campo presso i Musei Civici di Ancona e che si...

Visioni museali
Ma vi ricordate che a maggio 2020, ho composto un documento visionario che prendeva in esame la situazione dei servizi educativi in Italia e ne tracciava le prospettive per l'era post-quarantena? Molti di voi risponderanno: - Bohhh! ehehe giusto! 🙂 Vi sto dicendo...
Verso un patto educativo scuola museo
Non è la prima volta che si cerca di costruire un percorso comune scuola museo e molti passi sono stati fatti in questa direzione, altrimenti non ci troveremmo qui. Oggi però l’emergenza sanitaria può averci dato l’opportunità di vedere più chiaramente alcuni aspetti...
Il rapporto Scuola-Museo a norma di legge!
circolare n. 128 del 20 marzo 1970 con la quale si avvia la costituzione di sezioni didattiche e si segna il definitivo passaggio dalla fase sperimentale ad una elaborazione teorica e metodologica. Nel testo si auspica una stretta collaborazione tra il...
A scuola con il museo. Storia di un cammino educativo in comune.
Nel tempo, la definizione ICOM ha avuto varie interpretazioni, a livello normativo e attuativo, le innovazioni introdotte nei Musei hanno fatto progressivamente evolvere l’interpretazione del rapporto scuola/museo nella direzione di una relazione via via sempre più...

Cara Scuola il Museo ti scrive…
Oggi, la Giornata Internazionale dei Musei, nel contesto dell'emergenza sanitaria del COVID-19, ha acquisito un valore nuovo e un contributo importante allo sviluppo del confronto reciproco. In questi giorni di timida ripresa, molti di noi sono tornati a lavoro e devo...

La funzione educativa dei musei civici con la scuola
Nel contesto dell'emergenza sanitaria del coronavirus sono state molte e diverse le buone pratiche messe in atto da parte di tutti noi con l'obiettivo di portare un contributo alla società. La nostra missione, nell'ambito dell'educazione e...

Tre cure museali contro il coronavirus
Questa volta "storie da musei educativi" ci racconta tre diverse esperienze di fruizione museale che abbiamo fatto da casa, attraverso il pc o il cellulare e che si sono prese un pò cura di noi. 1) Il Rijksmuseum di Amsterdam Che cosa ha fatto il Rijksmuseum di...
Musedu
Il progetto Musedu, nasce dall'iniziativa di Laura, e dà voce a tutti gli operatori museali che si dedicano con passione e competenza a questo lavoro.
La Nostra Mission
Il progetto Musedu sta lavorando per diventare un punto di riferimento nel settore dei Servizi Educativi Museali di qualità.
Il nostro obiettivo risiede nel voler applicare, giorno dopo giorno, i principi alla base del nostro metodo, verificarne l'efficacia, correggerlo e migliorarlo, così da poterlo rendere sempre migliore.
Puntiamo a creare proposte didattico-educative che si integrino con l'ambiente museale e che nascano dalla reale e profonda conoscenza del patrimonio in esso conservato, così da configurarsi come attività scientifica. Lavoriamo sempre più per far si che i servizi educativi museali si affermino come centro di ricerca interno all'organico di un museo.
Scrivici !
© Musei Educativi 2016