Educazione museale

Che cos’è l’educazione museale?
In Italia questa domanda è ancora avvolta da tante incertezze e confini molto confusi.

In questa rubrica parleremo della teorie alla base dei metodi e delle pratiche connesse al mondo dell’educazione museale tentando, senza pretese di esaustività, di tracciare delle parole e dei concetti chiave per l’esercizio di questa disciplina.

L’intento degli articoli della rubrica “Educazione Museale” è da intendersi nell’ambito dell’approfondimento e nella ricerca di nuovi stimoli e fondamenti per la progettazione delle attività didattiche o educative a scuola o nel museo.

Una sezione particolare di questa rubrica sarà dedicata a quelle teorie che hanno sviluppato una declinazione nel mondo dell’arte e della creatività.

Visioni museali

Visioni museali

Ma vi ricordate che a maggio 2020, ho composto un documento visionario che prendeva in esame la situazione dei servizi educativi in Italia e ne tracciava le prospettive per l'era post-quarantena?  Molti di voi risponderanno: - Bohhh!  ehehe giusto! 🙂 Vi sto dicendo...

Tre cure museali contro il coronavirus

Tre cure museali contro il coronavirus

Questa volta "storie da musei educativi" ci racconta tre diverse esperienze di fruizione museale che abbiamo fatto da casa, attraverso il pc o il cellulare e che si sono prese un pò cura di noi. 1) Il Rijksmuseum di Amsterdam Che cosa ha fatto il Rijksmuseum di...

Ricerca Educativa? 5 pratici consigli!

Ricerca Educativa? 5 pratici consigli!

Come mai oggi vi parlo di "ricerca"? Qual'è il nesso tra ricerca e professionalità in ambito educativo museale? La risposta è semplice! La ricerca è un ottimo strumento per rilevare soluzioni, dati e informazioni che possono farci svolgere meglio il nostro lavoro! La...

Questo sito utilizza i cookie affinchè l'utente abbia una migliore esperienza nell'utilizzo. Se continui a navigare nel sito stai dando il tuo consenso all'accettazione dei cookie e della nostra policy sui cookie.     ACCETTA