Il Risorgimento ponte di apprendimento tra Scuola e Museo E' parecchio tempo che non scrivo sul blog ma oggi è davvero tempo che io vi condivida uno degli ultimi progetti curati! Progetto_educativo_MuseoRisorgimento2022 Si tratta di una speciale...
Educazione museale
Che cos’è l’educazione museale?
In Italia questa domanda è ancora avvolta da tante incertezze e confini molto confusi.
In questa rubrica parleremo della teorie alla base dei metodi e delle pratiche connesse al mondo dell’educazione museale tentando, senza pretese di esaustività, di tracciare delle parole e dei concetti chiave per l’esercizio di questa disciplina.
L’intento degli articoli della rubrica “Educazione Museale” è da intendersi nell’ambito dell’approfondimento e nella ricerca di nuovi stimoli e fondamenti per la progettazione delle attività didattiche o educative a scuola o nel museo.
Una sezione particolare di questa rubrica sarà dedicata a quelle teorie che hanno sviluppato una declinazione nel mondo dell’arte e della creatività.
Visioni museali
Ma vi ricordate che a maggio 2020, ho composto un documento visionario che prendeva in esame la situazione dei servizi educativi in Italia e ne tracciava le prospettive per l'era post-quarantena? Molti di voi risponderanno: - Bohhh! ehehe giusto! 🙂 Vi sto dicendo...
Tre cure museali contro il coronavirus
Questa volta "storie da musei educativi" ci racconta tre diverse esperienze di fruizione museale che abbiamo fatto da casa, attraverso il pc o il cellulare e che si sono prese un pò cura di noi. 1) Il Rijksmuseum di Amsterdam Che cosa ha fatto il Rijksmuseum di...
Il digitale per la mediazione museale o la mediazione museale per il digitale?
Con l'emergenza sanitaria del coronavirus si è aperto il dibattito attorno al fatto se il digitale sia o meno utile alla funzione di mediazione museale. Direttori, professionisti e mediatori museali si sono espressi prendendo posizioni molto diverse tra loro. Per...
Fruizione alternativa dei beni culturali al tempo del coronavirus
Con il coronavirus improvvisamente ci siamo trovati di fronte ad una serie di problemi e difficoltà che ci hanno spinto a rivedere le nostre priorità e la nostra scala di bisogni. In questo stato di confusione e preoccupazione, lo svago e la possibilità di apprendere...
Le tre fasi dell’ educazione all’arte
L’arte, è un ottimo pretesto per parlare di storia antica e contemporanea, di scienza, di ciò che accade dentro e fuori di noi. Con la parola "arte" non si intendono solamente le arti visive, ma, in senso più ampio, la danza, la musica, il teatro, ecc. Tutte...
Come nasce la proposta didattica di un museo?
Il dietro le quinte nei musei gestiti da Musedu Milioni di scuole frequentano i musei di tutto il mondo per attività delle più svariate. Dalla semplice visita guidata a progetti articolati di più incontri. Ma come nasce la proposta didattica che un museo offre al...
Facilitazione dell’apprendimento in ambiente non formale
Il primo articolo della sezione PILLOLE DI TEORIA affronta il tema dell'APPRENDIMENTO. I Musei rientrano a tutti gli effetti tra i così detti ambienti di apprendimento non formale. Tale riconoscimento sta determinando il fatto che il personale che opera...
Ricerca Educativa? 5 pratici consigli!
Come mai oggi vi parlo di "ricerca"? Qual'è il nesso tra ricerca e professionalità in ambito educativo museale? La risposta è semplice! La ricerca è un ottimo strumento per rilevare soluzioni, dati e informazioni che possono farci svolgere meglio il nostro lavoro! La...
“Il piacere della scoperta” – un esperimento di audience engagement
Ad Alberto Angela è stato dedicato un asteroide scoperto nel 2000 e una rarissima specie marina, il Prunum Albertoangelai, un mollusco gasteropode della famiglia delle Marginellidae presente nel mare della Colombia. Ma chi è l'uomo che riesce a tenere 3.998.000...