Conoscere il proprio pubblico e quali sono le sue esigenze è il primo passo per una progettazione museale consapevole dei propri servizi educativi. Nell’articolo scopri i nostri consigli!
Educazione museale
Che cos’è l’educazione museale?
In Italia questa domanda è ancora avvolta da tante incertezze e confini molto confusi.
In questa rubrica parleremo della teorie alla base dei metodi e delle pratiche connesse al mondo dell’educazione museale tentando, senza pretese di esaustività, di tracciare delle parole e dei concetti chiave per l’esercizio di questa disciplina.
L’intento degli articoli della rubrica “Educazione Museale” è da intendersi nell’ambito dell’approfondimento e nella ricerca di nuovi stimoli e fondamenti per la progettazione delle attività didattiche o educative a scuola o nel museo.
Una sezione particolare di questa rubrica sarà dedicata a quelle teorie che hanno sviluppato una declinazione nel mondo dell’arte e della creatività.
Cosa intendiamo per Educazione Museale?
Didattica museale o servizi educativi?
Quale differenza? Vi offriamo il nostro punto di vista e i fondamenti della nostro metodo!
Questo non è solo un blog di didattica museale
Il primo articolo del blog Musei Educativi! Ci presentiamo e vi introduciamo al nostro percorso di ricerca e sperimentazione nel settore dei beni culturali e della loro interazione con il pubblico di tutte le età.