da Laura Lanari | Ago 17, 2020 | Musei Educativi, TEORIA
Care Colleghe e cari Colleghi, appena rientrata dalle vacanze ho deciso di scrivere questo articolo perché, nel corso di questa strana estate, ho ricevuto tantissime richieste su come organizzare il servizio didattico a partire da settembre 2020. Come avrete imparato...
da Laura Lanari | Ago 12, 2020 | Musei Educativi, TEORIA
Ma vi ricordate che a maggio 2020, ho composto un documento visionario che prendeva in esame la situazione dei servizi educativi in Italia e ne tracciava le prospettive per l’era post-quarantena? Molti di voi risponderanno: – Bohhh! ehehe giusto! 🙂 Vi...
da Laura Lanari | Apr 13, 2020 | TEORIA
Questa volta “storie da musei educativi” ci racconta tre diverse esperienze di fruizione museale che abbiamo fatto da casa, attraverso il pc o il cellulare e che si sono prese un pò cura di noi. 1) Il Rijksmuseum di Amsterdam Che cosa ha fatto il...
da Laura Lanari | Apr 5, 2020 | TEORIA
Con l’emergenza sanitaria del coronavirus si è aperto il dibattito attorno al fatto se il digitale sia o meno utile alla funzione di mediazione museale. Direttori, professionisti e mediatori museali si sono espressi prendendo posizioni molto diverse tra loro....
da Sara Agostinelli | Feb 2, 2020 | TEORIA
L’arte, è un ottimo pretesto per parlare di storia antica e contemporanea, di scienza, di ciò che accade dentro e fuori di noi. Con la parola “arte” non si intendono solamente le arti visive, ma, in senso più ampio, la danza, la musica, il teatro, ecc....
da Laura Lanari | Dic 24, 2019 | I Maestri dell'educazione, TEORIA
Il mio regalo di Natale per voi è la “terza ricetta perfetta” per i servizi educativi museali! Molti ci chiedono che cosa ci sia alla base del metodo Musedu e su quali principi fondiamo percorsi e laboratori. In passato abbiamo parlato di John Dewey e...