Un anno di storie, arte e avventure nei Musei Civici di Ancona!
Abbiamo studiato una proposta eventi ricchissima e variegata!
Consulta il calendario e lasciati conquistare dalle infinite possibilità che i Musei della Città di Ancona possono offrirti.
Hai l’imbarazzo della scelta?
Vorresti partecipare a più eventi del nostro programma?
Aderisci alla MUSEDU CARD!
Oltre agli eventi, tanti vantaggi per te e la tua famiglia, pubblicazioni esclusive in omaggio e sconti per gli acquisti presso gli enti convenzionati[1]
card//FERRETTI
€ 180,00 (non è comprensivo del costo del biglietto di ingresso ai musei[2]) – Tessera nominale valida per la partecipazione agli eventi del calendario “MUSEDU CARD”*. Per massimo 4 partecipanti (tra adulti e bambini).
card//PIZZECOLLI
€ 20,00 -Tessera individuale, valida per le visite guidate “Una storia al mese”*.
card//CIRIACO
€ 70,00 – Tessera nominale, valida per le visite guidate “Esploratori all’opera”*. Per massimo 4 partecipanti (tra adulti e bambini).
card//PODESTI
€ 120,00 – Tessera nominale valida per la partecipazione agli eventi del calendario “MUSEO PETIT”*. Per massimo 2 partecipanti (tra adulti e bambini).
[1] La lista degli esercizi commerciali si aggiorna periodicamente, ti consigliamo di consultare il sito www.museieducativi.it
[2] € 2,00 Per il Museo della Città. € 3,00 per la Pinacoteca. Il biglietto si intende per gli adulti, i bambini di età inferiore ai 16 anni hanno diritto al gratuito. Gli eventi che si svolgono la prima domenica del mese sono esenti dal pagamento del biglietto.
* Consulta il programma sul sito www.museieducativi.it
Musedu
Il progetto Musedu, nasce dall'iniziativa di Laura, e dà voce a tutti gli operatori museali che si dedicano con passione e competenza a questo lavoro.
La Nostra Mission
Il progetto Musedu sta lavorando per diventare un punto di riferimento nel settore dei Servizi Educativi Museali di qualità.
Il nostro obiettivo risiede nel voler applicare, giorno dopo giorno, i principi alla base del nostro metodo, verificarne l'efficacia, correggerlo e migliorarlo, così da poterlo rendere sempre migliore.
Puntiamo a creare proposte didattico-educative che si integrino con l'ambiente museale e che nascano dalla reale e profonda conoscenza del patrimonio in esso conservato, così da configurarsi come attività scientifica. Lavoriamo sempre più per far si che i servizi educativi museali si affermino come centro di ricerca interno all'organico di un museo.
Scrivici !
© Musei Educativi 2016