Il 21 marzo del 2016 ho scritto il mio primo articolo del blog, dal titolo “Questo non è solo un blog di didattica museale”.
In quel momento nasceva il progetto Musedu, una realtà che prendeva ispirazione dal lavoro sul campo presso i Musei Civici di Ancona e che si arricchiva della visione globale nel territorio nazionale grazie all’esperienza della Cooperativa “Le Macchine Celibi”.
Oggi Musei Educativi si presenta di nuovo e con questo articolo vi racconto la visione e la missione del progetto sperimentale che conduco e che mi appassiona ogni giorno di più.
VOGLIAMO
PORTARE I MUSEI
NEI CUORI DELLE
PERSONE
L’intento è quello di valorizzare il potenziale educativo dei musei, in particolare il nostro settore di interesse sono i Musei Civici luoghi depositari della memoria storica di prossimità.
La nostra missione
- Promuovere la formazione nel campo dell’educazione museale
- Portare l’educazione museale al centro del dibattito culturale sulla gestione dei beni museali
- Fare ricerca e analisi nel campo museale
- Fare informazione libera
- Mettere i musei in connessione con il territorio
- Valorizzare il potenziale educativo affettivo dei musei civici
La nostra vision “Portare i musei nei cuori delle persone” è l’orizzonte del nostro agire e caratterizza il nostro operato, le ricerche e i risultati raggiunti.
Musedu è un’organizzazione libera che si avvale principalmente del mio contributo in quanto ideatrice e fondatrice, ma si arricchisce della partecipazione delle colleghe Alessandra Luconi e Sara Agostinelli, operatrici museali, che mettono in pratica e sperimentano gli approcci e i metodi della ricerca educativa Musedu.
Abbiamo fondato il gruppo facebook “Educazione Museale” (se non l’avete già fatto iscrivetevi), nel gruppo l’intento è di costruire un dibattito e raccogliere esperienze significative per l’analisi dell’educazione museale in Italia.
Nel canale youtube, trovate, non solo i video presentazione delle nostre sperimentazioni educative, ma anche una sezione dedicata alla “Formazione in progress”, una serie di video condotti in quarantena, che parlano di educazione museale durante il covid-19 in relazione all’approccio digitale e di teorie pedagogiche applicate ai beni culturali.
E poi su instagram il nostro bellissimo repertorio di ricordi, una gamma di foto colorate e rappresentative del percorso emozionante delle persone che sono cresciute con Musei Educativi.
La nostra organizzazione offre formazione e consulenza rivolta ad operatori museali, docenti ed educatori con l’obiettivo di mettere in condivisione il nostro metodo e l’esperienza acquisita sul campo da oltre 10 anni.
0 commenti