Speciale Harry Potter al museo

Il progetto di didattica museale “La Magia dell’Arte” vuole sfruttare la notorietà del racconto di Harry Potter, nell’anno del suo ventesimo anniversario, per guidare gli studenti della scuola primaria alla scoperta dell’arte e della storia locale. Si tratta di un progetto che si articola in diversi incontri, si può scegliere uno solo di questi incontri oppure decidere di sviluppare tutto il percorso.

  1. La Magia dell’arte – Visita guidata nello storico Palazzo Bosdari di Ancona (sede della Pinacoteca Civica) e laboratorio di pozioni colorate. La visita guidata consiste nella spiegazione animata delle opere curata da un’operatrice didattica che veste i panni della Prof.ssa McGranitt. Durante il percorso, la Prof.ssa proporrà semplici esercizi di “listening and repeat” e non mancheranno alcune magie! Al termine del percorso animato il cappello magico affida ai bambini, precedentemente divisi in gruppi, la casata (grifondoro serpeverde tassorosso corvonero). Divisi nelle celebri casate, i bambini saranno accolti da Harry Potter che li attende in laboratorio per sperimentare la Magia dell’Arte. Le casate, a partire da un’antica ricetta del colore, dovranno realizzare il rosso di alizarina, utilizzando radici, terre e polveri magiche.
  1. Pozioni Profumate – Visita guidata nello storico Palazzo Bosdari di Ancona (sede della Pinacoteca Civica) e laboratorio di pozioni profumate. La visita guidata animata è strutturata come la proposta 1 ma verranno analizzati dipinti diversi e l’analisi delle immagini sarà accompagnata dalla presenza di essenze profumate. Il laboratorio consiste nella realizzazione di una pozione profumata. I materiali utilizzati si rifanno ad una ricetta orginale della storia dei profumo.
  1. “E’ leviosa …. non leviosà” – si tratta di un laboratorio di “reading and comprehension exercises”. Si svolge all’interno della Libreria Fogola di Ancona. La lettura del racconto originale in inglese e il laboratorio di esercizi sarà svolto in compagnia della Prof.ssa McGranitt.
  1. Il boccino d’oro – Visita guidata nello storico Palazzo Bosdari di Ancona (sede della Pinacoteca Civica) e laboratorio di doratura. La visita guidata animata è strutturata come la proposta 1 ma verranno analizzati le opere d’arte che prevedono l’uso della doratura. Il laboratorio consiste nel creare il boccino d’oro con l’antica tecnica della doratura a missione.

Essere accompagnati da un personaggio noto, come la Prof.ssa McGranitt permette agli studenti di accedere al museo privi di timore e soprattutto incuriositi, proprio come se vivessero una vera avventura.

Obiettivi: esercizio della lingua inglese, conoscenza della storia locale, conoscenza delle antiche tecniche artistiche. Lavoro in team.

Quota di partecipazione: € 7,00 a studente (proposta 1), €10,00 (proposte1,2,3)

Durata: 2h circa, da concordare a seconda della disponibilità

Sconti e riduzioni: Chiedi il preventivo al momento della prenotazione se aderisci a più laboratori. (Disabili, Accompagnatori e Docenti, GRATUITO)

Luogo: I laboratori possono essere svolti anche a scuola o presso le sedi indicate.

Musedu

Il progetto Musedu, nasce dall'iniziativa di Laura, quando nel 2016, nell'ambito del suo lavoro per la Cooperativa Le Macchine Celibi, fonda il Dipartimento Educativo presso i Musei Civici di Ancona.

Musedu è un progetto libero di ricerca, studio e sperimentazione rivolto alla definizione di un approccio innovativo per l'educazione museale in tutte le sue fasi; dal rapporto con i destinatari, la cura della comunicazione fino alla progettazione e allo svolgimento dei percorsi.

Nel blog troverai articoli dedicati ai seguenti temi:

- consigli per la lettura di testi che parlano di educazione museale;

- storie e buone pratiche dei maestri dell'educazione;

- descrizioni e consigli per la progettazione di percorsi laboratoriali;

- approfondimenti sul rapporto scuola museo.

e tanto altro!

 

La Nostra Mission

Musedu "porta i Musei nei cuori delle persone"! 

Il nostro obiettivo prioritario risiede nella creazione di infiniti ponti tra il museo e le diverse realtà del territorio.

Tre sono le principali dimensioni del nostro agire:

1) Informazione: con il blog e con i canali social è curata l'informazione di qualità in merito all'educazione museale;

2) Sperimentazione: mettere a sistema un approccio innovativo per la progettazione e lo svolgimento dei percorsi educativi multidisciplinari a scuola e al museo;

3) Formazione: Laura mette a disposizione la sua esperienza e i suo studi per la formazione del personale museale e scolastico nell'ottica di creare un linguaggio ed una progettazione comune tra i due mondi.

 

Scrivici !

13 + 4 =

Musei Educativi 

di Laura Lanari 

info@museieducativi.it

 

 

© Musei Educativi 2021

© Musei Educativi 2016

Questo sito utilizza i cookie affinchè l'utente abbia una migliore esperienza nell'utilizzo. Se continui a navigare nel sito stai dando il tuo consenso all'accettazione dei cookie e della nostra policy sui cookie.     ACCETTA