Storie da Musei educativi: il Mart di Rovereto
E' finalmente uscito il primo articolo della rubrica "Storie da Musei educativi" che inizia con uno dei musei più significativi del nostro Paese: il Mart di Rovereto. Sicuramente molti di voi avranno già visitato il Mart e conosceranno molto bene la sua importante...
Cosa intendiamo per Educazione Museale?
Didattica museale o servizi educativi?
Quale differenza? Vi offriamo il nostro punto di vista e i fondamenti della nostro metodo!
Educazione Museale il nostro gruppo facebook
Il 7 marzo 2019, la nostra organizzazione fonda il gruppo facebook Educazione Museale con l'obiettivo di riunire tutti gli educatori museali e contribuire al dibattito nazionale in merito al riconoscimento della professione e del settore. Oggi il gruppo è costituito...
Quale proposta didattica museale nell’era del covid-19?
Care Colleghe e cari Colleghi, appena rientrata dalle vacanze ho deciso di scrivere questo articolo perché, nel corso di questa strana estate, ho ricevuto tantissime richieste su come organizzare il servizio didattico a partire da settembre 2020. Come avrete imparato...
Musei Educativi porta i Musei nei cuori delle persone
Il 21 marzo del 2016 ho scritto il mio primo articolo del blog, dal titolo "Questo non è solo un blog di didattica museale". In quel momento nasceva il progetto Musedu, una realtà che prendeva ispirazione dal lavoro sul campo presso i Musei Civici di Ancona e che si...
Visioni museali
Ma vi ricordate che a maggio 2020, ho composto un documento visionario che prendeva in esame la situazione dei servizi educativi in Italia e ne tracciava le prospettive per l'era post-quarantena? Molti di voi risponderanno: - Bohhh! ehehe giusto! 🙂 Vi sto dicendo...
Verso un patto educativo scuola museo
Non è la prima volta che si cerca di costruire un percorso comune scuola museo e molti passi sono stati fatti in questa direzione, altrimenti non ci troveremmo qui. Oggi però l’emergenza sanitaria può averci dato l’opportunità di vedere più chiaramente alcuni aspetti...
Il rapporto Scuola-Museo a norma di legge!
circolare n. 128 del 20 marzo 1970 con la quale si avvia la costituzione di sezioni didattiche e si segna il definitivo passaggio dalla fase sperimentale ad una elaborazione teorica e metodologica. Nel testo si auspica una stretta collaborazione tra il...
A scuola con il museo. Storia di un cammino educativo in comune.
Nel tempo, la definizione ICOM ha avuto varie interpretazioni, a livello normativo e attuativo, le innovazioni introdotte nei Musei hanno fatto progressivamente evolvere l’interpretazione del rapporto scuola/museo nella direzione di una relazione via via sempre più...
Cara Scuola il Museo ti scrive…
Oggi, la Giornata Internazionale dei Musei, nel contesto dell'emergenza sanitaria del COVID-19, ha acquisito un valore nuovo e un contributo importante allo sviluppo del confronto reciproco. In questi giorni di timida ripresa, molti di noi sono tornati a lavoro e devo...
La funzione educativa dei musei civici con la scuola
Nel contesto dell'emergenza sanitaria del coronavirus sono state molte e diverse le buone pratiche messe in atto da parte di tutti noi con l'obiettivo di portare un contributo alla società. La nostra missione, nell'ambito dell'educazione e...
Tre cure museali contro il coronavirus
Questa volta "storie da musei educativi" ci racconta tre diverse esperienze di fruizione museale che abbiamo fatto da casa, attraverso il pc o il cellulare e che si sono prese un pò cura di noi. 1) Il Rijksmuseum di Amsterdam Che cosa ha fatto il Rijksmuseum di...
Il digitale per la mediazione museale o la mediazione museale per il digitale?
Con l'emergenza sanitaria del coronavirus si è aperto il dibattito attorno al fatto se il digitale sia o meno utile alla funzione di mediazione museale. Direttori, professionisti e mediatori museali si sono espressi prendendo posizioni molto diverse tra loro. Per...
Fruizione alternativa dei beni culturali al tempo del coronavirus
Con il coronavirus improvvisamente ci siamo trovati di fronte ad una serie di problemi e difficoltà che ci hanno spinto a rivedere le nostre priorità e la nostra scala di bisogni. In questo stato di confusione e preoccupazione, lo svago e la possibilità di apprendere...
Il libro dei Musei
La nuova rubrica "Un consiglio per la lettura" si apre con il libro che ha fatto nascere e crescere la mia passione per i Musei: Il libro dei Musei di Alessandra Mottola Molfino Consiglio questo testo a tutti coloro che si stanno approcciando allo studio della...
Le tre fasi dell’ educazione all’arte
L’arte, è un ottimo pretesto per parlare di storia antica e contemporanea, di scienza, di ciò che accade dentro e fuori di noi. Con la parola "arte" non si intendono solamente le arti visive, ma, in senso più ampio, la danza, la musica, il teatro, ecc. Tutte...
Natale tutto l’anno! La ricetta perfetta di Gianni Rodari
Il mio regalo di Natale per voi è la "terza ricetta perfetta" per i servizi educativi museali! Molti ci chiedono che cosa ci sia alla base del metodo Musedu e su quali principi fondiamo percorsi e laboratori. In passato abbiamo parlato di John Dewey e...
4 idee per REMIXARE un museo!
Dopo oltre 30 giorni di assenza, torno a scrivere di cose belle che accadono nei Musei! Proprio la settimana scorsa in 10 musei del mondo è avvenuto Museomix 2019 e noi siamo stati organizzatori per il Museo della Città di Ancona. Vi avviso che questo di oggi è un...
Come nasce la proposta didattica di un museo?
Il dietro le quinte nei musei gestiti da Musedu Milioni di scuole frequentano i musei di tutto il mondo per attività delle più svariate. Dalla semplice visita guidata a progetti articolati di più incontri. Ma come nasce la proposta didattica che un museo offre al...
Visita Narrata: alla scoperta della Pala Gozzi di Tiziano Vecellio
La visita narrata, è una visita guidata che sfrutta il potere della narrazione e la rielaborazione delle conoscenze. L'obiettivo delle visite narrate è quello di creare un'esperienza immersiva analogica, giocando su registri culturali e letterari diversi. A...
Jean Piaget e l’interazione ambiente-bambino
Dopo Dewey, Munari e Jella Lepman, un articolo della sezione "I grandi dell'educazione" dedicato a Jean Piaget. Jean Piaget (1896-1980) è stato voce dominante della Psicologia dello Sviluppo per gran parte del ventesimo secolo. Svizzero di nascita, trasformò il...

Storie da Musei educativi: il Mart di Rovereto
E' finalmente uscito il primo articolo della rubrica "Storie da Musei educativi" che inizia con uno dei musei più significativi del nostro Paese: il Mart di Rovereto. Sicuramente molti di voi avranno già visitato il Mart e conosceranno molto bene la sua importante...

Cosa intendiamo per Educazione Museale?
Didattica museale o servizi educativi?
Quale differenza? Vi offriamo il nostro punto di vista e i fondamenti della nostro metodo!

Educazione Museale il nostro gruppo facebook
Il 7 marzo 2019, la nostra organizzazione fonda il gruppo facebook Educazione Museale con l'obiettivo di riunire tutti gli educatori museali e contribuire al dibattito nazionale in merito al riconoscimento della professione e del settore. Oggi il gruppo è costituito...

Quale proposta didattica museale nell’era del covid-19?
Care Colleghe e cari Colleghi, appena rientrata dalle vacanze ho deciso di scrivere questo articolo perché, nel corso di questa strana estate, ho ricevuto tantissime richieste su come organizzare il servizio didattico a partire da settembre 2020. Come avrete imparato...

Musei Educativi porta i Musei nei cuori delle persone
Il 21 marzo del 2016 ho scritto il mio primo articolo del blog, dal titolo "Questo non è solo un blog di didattica museale". In quel momento nasceva il progetto Musedu, una realtà che prendeva ispirazione dal lavoro sul campo presso i Musei Civici di Ancona e che si...

Visioni museali
Ma vi ricordate che a maggio 2020, ho composto un documento visionario che prendeva in esame la situazione dei servizi educativi in Italia e ne tracciava le prospettive per l'era post-quarantena? Molti di voi risponderanno: - Bohhh! ehehe giusto! 🙂 Vi sto dicendo...
Verso un patto educativo scuola museo
Non è la prima volta che si cerca di costruire un percorso comune scuola museo e molti passi sono stati fatti in questa direzione, altrimenti non ci troveremmo qui. Oggi però l’emergenza sanitaria può averci dato l’opportunità di vedere più chiaramente alcuni aspetti...
Il rapporto Scuola-Museo a norma di legge!
circolare n. 128 del 20 marzo 1970 con la quale si avvia la costituzione di sezioni didattiche e si segna il definitivo passaggio dalla fase sperimentale ad una elaborazione teorica e metodologica. Nel testo si auspica una stretta collaborazione tra il...
A scuola con il museo. Storia di un cammino educativo in comune.
Nel tempo, la definizione ICOM ha avuto varie interpretazioni, a livello normativo e attuativo, le innovazioni introdotte nei Musei hanno fatto progressivamente evolvere l’interpretazione del rapporto scuola/museo nella direzione di una relazione via via sempre più...

Cara Scuola il Museo ti scrive…
Oggi, la Giornata Internazionale dei Musei, nel contesto dell'emergenza sanitaria del COVID-19, ha acquisito un valore nuovo e un contributo importante allo sviluppo del confronto reciproco. In questi giorni di timida ripresa, molti di noi sono tornati a lavoro e devo...

La funzione educativa dei musei civici con la scuola
Nel contesto dell'emergenza sanitaria del coronavirus sono state molte e diverse le buone pratiche messe in atto da parte di tutti noi con l'obiettivo di portare un contributo alla società. La nostra missione, nell'ambito dell'educazione e...

Tre cure museali contro il coronavirus
Questa volta "storie da musei educativi" ci racconta tre diverse esperienze di fruizione museale che abbiamo fatto da casa, attraverso il pc o il cellulare e che si sono prese un pò cura di noi. 1) Il Rijksmuseum di Amsterdam Che cosa ha fatto il Rijksmuseum di...

Il digitale per la mediazione museale o la mediazione museale per il digitale?
Con l'emergenza sanitaria del coronavirus si è aperto il dibattito attorno al fatto se il digitale sia o meno utile alla funzione di mediazione museale. Direttori, professionisti e mediatori museali si sono espressi prendendo posizioni molto diverse tra loro. Per...

Fruizione alternativa dei beni culturali al tempo del coronavirus
Con il coronavirus improvvisamente ci siamo trovati di fronte ad una serie di problemi e difficoltà che ci hanno spinto a rivedere le nostre priorità e la nostra scala di bisogni. In questo stato di confusione e preoccupazione, lo svago e la possibilità di apprendere...

Il libro dei Musei
La nuova rubrica "Un consiglio per la lettura" si apre con il libro che ha fatto nascere e crescere la mia passione per i Musei: Il libro dei Musei di Alessandra Mottola Molfino Consiglio questo testo a tutti coloro che si stanno approcciando allo studio della...

Le tre fasi dell’ educazione all’arte
L’arte, è un ottimo pretesto per parlare di storia antica e contemporanea, di scienza, di ciò che accade dentro e fuori di noi. Con la parola "arte" non si intendono solamente le arti visive, ma, in senso più ampio, la danza, la musica, il teatro, ecc. Tutte...

Natale tutto l’anno! La ricetta perfetta di Gianni Rodari
Il mio regalo di Natale per voi è la "terza ricetta perfetta" per i servizi educativi museali! Molti ci chiedono che cosa ci sia alla base del metodo Musedu e su quali principi fondiamo percorsi e laboratori. In passato abbiamo parlato di John Dewey e...

4 idee per REMIXARE un museo!
Dopo oltre 30 giorni di assenza, torno a scrivere di cose belle che accadono nei Musei! Proprio la settimana scorsa in 10 musei del mondo è avvenuto Museomix 2019 e noi siamo stati organizzatori per il Museo della Città di Ancona. Vi avviso che questo di oggi è un...

Come nasce la proposta didattica di un museo?
Il dietro le quinte nei musei gestiti da Musedu Milioni di scuole frequentano i musei di tutto il mondo per attività delle più svariate. Dalla semplice visita guidata a progetti articolati di più incontri. Ma come nasce la proposta didattica che un museo offre al...

Visita Narrata: alla scoperta della Pala Gozzi di Tiziano Vecellio
La visita narrata, è una visita guidata che sfrutta il potere della narrazione e la rielaborazione delle conoscenze. L'obiettivo delle visite narrate è quello di creare un'esperienza immersiva analogica, giocando su registri culturali e letterari diversi. A...

Jean Piaget e l’interazione ambiente-bambino
Dopo Dewey, Munari e Jella Lepman, un articolo della sezione "I grandi dell'educazione" dedicato a Jean Piaget. Jean Piaget (1896-1980) è stato voce dominante della Psicologia dello Sviluppo per gran parte del ventesimo secolo. Svizzero di nascita, trasformò il...
SERVIZI EDUCATIVI PER I MUSEI
Il progetto MUSEDU, nasce da una comprovata esperienza nel settore dei Servizi Educativi e dall’applicazione di uno standard progettuale che sta riscontrando ampio consenso tra gli/le insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado. Il nostro modello, infatti, risponde alle esigenze scolastiche di individuare tra le proposte museali delle iniziative che, agganciandosi al piano di studio, arricchiscano e diversifichino gli strumenti dell’apprendimento.
Non solo scuole, abbiamo previsto tutta una serie di iniziative anche per le famiglie e una sezione dedicata alla formazione degli operatori del settore educativo-museale.
Tutte le nostre proposte nascono dall’idea di “Museo Educativo“, un luogo in cui il bambino e l’adolescente possano, attraverso il contatto con il patrimonio culturale sviluppare le proprie attitudini, vivendo un’esperienza formativa ed allo stesso tempo carica di emozioni positive. Le modalità di svolgimento dei laboratori, dei percorsi e delle attività educative, si ispirano alle teorie di Bruno Munari e di Maria Montessori e secondo questi principi gli educatori faranno vivere agli utenti finali un’ esperienza interattiva e coinvolgente a 360 gradi.
Il manifesto del blog
I musei educativi amano la democrazia della cultura e del sapere! I musei educativi aiutano i curiosi a divertirsi e i timidi ad esprimere la propria curiosità! I musei educativi rendono i propri tesori accessibili a tutti!
L’apprendimento, lo star bene insieme e da soli, la creatività, la manualità, lo stupore saranno elementi essenziali della nostra mission.
I musei, fino agli ultimi anni, sono stati chiusi dentro le proprie mura, hanno atteso che i visitatori andassero da loro. Noi faremo uscire i musei e li faremo arrivare nei quartieri di periferia, nei centri sociali e nelle strutture per persone sole!
Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova; la bellezza dell’innovazione e dei dispositivi tecnologici. Applicazioni per la realtà aumentata che ci fanno scoprire un dipinto… un’audioguida che ci racconta la storia con la voce di un principe del passato.
Noi vogliamo inneggiare al personale dei nostri musei, la cui formazione deve essere in costante aggiornamento e la sua voce costantemente ascoltata poiché narratore del vero contatto con il pubblico.
Bisogna che il museo si presti a qualche servizio gratuito nei confronti della cittadinanza per aumentare l’entusiastica partecipazione emotiva alle sorti del nostro patrimonio.
Non v’è più bellezza se non nella collaborazione. Nessuna opera che non abbia un carattere collettivo può essere un vero e proprio capolavoro. Il museo deve essere concepito come parte di una comunità e in continua relazione con gli enti del territorio che ne completano e amplificano il senso e le azioni.
Il museo educativo si cura di offrire una proposta didattica in collaborazione con le scuole locali. Le intercetta e costruisce in modo partecipato le attività così da divenire un vero e proprio continum del percorso scolastico.
Noi vogliamo introdurre in tutti i musei, le biblioteche, le accademie uno spazio fisico a misura di bambino, uno a misura di ragazzo e uno per gli adulti, uno spazio per lo svago e uno per mangiare.
I nostri musei educativi coinvolgeranno le persone di ogni tipo senza distinzione di colore, di provenienza, di età di gusti sessuali, senza preconcetti! Accoglieremo le persone ad ammirare con la luce di una torcia le opere d’arte, a dormine accanto allo scheletro di un dinosauro, faremo scoprire agli adulti il piacere della scoperta e il divertimento del mistero.
Musedu
Il progetto Musedu, nasce dall'iniziativa di Laura, e dà voce a tutti gli operatori museali che si dedicano con passione e competenza a questo lavoro.
La Nostra Mission
Il progetto Musedu sta lavorando per diventare un punto di riferimento nel settore dei Servizi Educativi Museali di qualità.
Il nostro obiettivo risiede nel voler applicare, giorno dopo giorno, i principi alla base del nostro metodo, verificarne l'efficacia, correggerlo e migliorarlo, così da poterlo rendere sempre migliore.
Puntiamo a creare proposte didattico-educative che si integrino con l'ambiente museale e che nascano dalla reale e profonda conoscenza del patrimonio in esso conservato, così da configurarsi come attività scientifica. Lavoriamo sempre più per far si che i servizi educativi museali si affermino come centro di ricerca interno all'organico di un museo.
Scrivici !
© Musei Educativi 2016