Progetto didattico Speciale Archeologia
Il progetto è dedicato al III, IV e V anno della scuola primaria, e ha come obiettivo la crescita dello studente attraverso la conoscenza ludico creativa della storia locale e dell’Archeologia.
Si tratta di un progetto che si articola in diversi incontri, si può scegliere uno solo di questi incontri oppure decidere di sviluppare tutto il percorso.
Archeologo per un giorno € 7,00 a studente Consigliato per le classi III, IV e V
Ci incontreremo al museo archeologico delle Marche per la visita ad una delle sezioni a scelta. Parleremo
del periodo che state affrontando in classe e avremo la possibilità di ammirare i reperti e riflettere insieme sugli usi e costumi dei popoli antichi.
Dopo la visita al museo, ci sposteremo in Piazza del Papa per la simulazione di scavo archeologico. Gli studenti verranno suddivisi in gruppi da 5 e insieme affronteranno la loro prima esperienza di SCAVO ARCHEOLOGICO. Possibilità di abbinare, un nostro intervento in classe per lo svolgimento del laboratorio di RESTAURO dei reperti rinvenuti durante lo scavo e la realizzazione di un MUSEO DI CLASSE.
Il profumo degli Egizi € 7,00 a studente Consigliato per le classi IV
Ci incontreremo al Museo Archeologico Nazionale delle Marche per visitare alcune sale in cui si conservano importanti reperti che testimoniano i proficui rapporti del Porto di Ancona con l’Oriente.
Oggetti misteriosi e carichi di fascino ci guideranno alla scoperta di una manifattura molto ricca e pregiata.
Ci sposteremo poi in Pinacoteca (scrigno dell’arte Anconetana) per ricreare la misteriosa ricetta del profumo egizio utilizzato dai faraoni, il “Kyphi“, composto da più di 60 essenze.
Il profumo è legato indissolubilmente alla civiltà egizia. Serve da intermediario fra l’uomo e gli dei. E’ nato nei templi, è presente in tutti i rituali: purifica, partecipa a ogni tappa della vita umana, del contatto con le divinità, dei riti dell’imbalsamazione dei defunti.
Ancona Greco – Romana € 5,00 a studente Consigliato per le classi V.
Passeggiata, con partenza dal Duomo, alla scoperta delle testimonianze archeologiche della città Dorica.
Resti del tempio di Venere Afrodite, An teatro romano, terme, foro e Arco di Traiano.
Sconti e riduzioni: Chiedi il preventivo al momento della prenotazione se aderisci a più laboratori.
(Disabili, Accompagnatori e Docenti, GRATUITO)
Durata: 2h
Musedu
Il progetto Musedu, nasce dall'iniziativa di Laura, quando nel 2016, nell'ambito del suo lavoro per la Cooperativa Le Macchine Celibi, fonda il Dipartimento Educativo presso i Musei Civici di Ancona.
Musedu è un progetto libero di ricerca, studio e sperimentazione rivolto alla definizione di un approccio innovativo per l'educazione museale in tutte le sue fasi; dal rapporto con i destinatari, la cura della comunicazione fino alla progettazione e allo svolgimento dei percorsi.
Nel blog troverai articoli dedicati ai seguenti temi:
- consigli per la lettura di testi che parlano di educazione museale;
- storie e buone pratiche dei maestri dell'educazione;
- descrizioni e consigli per la progettazione di percorsi laboratoriali;
- approfondimenti sul rapporto scuola museo.
e tanto altro!
La Nostra Mission
Musedu "porta i Musei nei cuori delle persone"!
Il nostro obiettivo prioritario risiede nella creazione di infiniti ponti tra il museo e le diverse realtà del territorio.
Tre sono le principali dimensioni del nostro agire:
1) Informazione: con il blog e con i canali social è curata l'informazione di qualità in merito all'educazione museale;
2) Sperimentazione: mettere a sistema un approccio innovativo per la progettazione e lo svolgimento dei percorsi educativi multidisciplinari a scuola e al museo;
3) Formazione: Laura mette a disposizione la sua esperienza e i suo studi per la formazione del personale museale e scolastico nell'ottica di creare un linguaggio ed una progettazione comune tra i due mondi.
Scrivici !
Musei Educativi
di Laura Lanari
info@museieducativi.it
© Musei Educativi 2021
© Musei Educativi 2016