Il dipartimento educativo MUSEDU della Cooperativa Le Macchine Celibi in collaborazione con Civita Mostre propone un ricco calendario di eventi per adulti e famiglie. Visite guidate e animate, laboratori e presentazione di libri per conoscere e comprendere al meglio la vita, l’arte e la storia di un fotografo simbolo del secolo scorso.
24 febbraio ore 17,00 – 18,30
Viaggio di un fotoreporter avventuroso
Visita animata consigliata per famiglie in collaborazione con la libraia Simona Rossi
“Se le vostre foto non sono abbastanza buone, non siete andati abbastanza vicino” questo è il pensiero che più riassume l’arte fotografica di Robert Capa.
Insieme andremo alla scoperta delle mille avventure che il grande fotogiornalista ha vissuto a contatto con esperienze emozionanti.
La visita guidata sarà animata dalla lettura di albi illustrati selezionati e interpretati dalla libraia Simona Rossi.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
24 marzo ore 17,00 – 18,00
Robert Capa e il cinema
Visita guidata consigliata ad un pubblico adulto
Considerato il reporter di guerra per eccellenza, poco nota è invece la sua attività di cineasta e fotografo per il cinema: Capa fu amico di registi come John Huston e Howard Hawks, lavora come fotografo di scena per Hitchcock, realizza documentari e sceneggiature, documenta la vita sul set delle dive di Hollywood e non solo.
In questa visita scopriremo questi e altri affascinanti ma poco noti legami del grande fotoreporter con la settima arte.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
14 aprile ore 17,00 – 18,30
Senza barriere – La guerra con gli occhi di un fotografo
Visita animata consigliata per famiglie in collaborazione con la libraia Simona Rossi
Dal dialogo tra la fotografia di Robert Capa e la lettura di albi illustrati cercheremo di avvicinare grandi e piccini ai racconti di guerra e ai suoi significati. L’esperienza sarà un’occasione per ricordare e riflettere insieme attorno agli eventi del primo Novecento.
La visita guidata sarà animata dalla lettura di albi illustrati selezionati e interpretati dalla libraia Simona Rossi.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
21 aprile ore 17,00 -18,00
Robert Capa e il fotogiornalismo
Visita guidata consigliata ad un pubblico adulto
1947: insieme agli amici Henri Cartier-Bresson, David Seymour, George Rodger e William Vandivert fonda la Magnum Photos. Nasce quindi la leggendaria agenzia che ha rivoluzionato il reportage e la storia della fotografia giornalistica.
Attraverso le fotografie di Capa andremo dunque alla scoperta della vita di questi straordinari pionieri e del cambiamento che hanno portato al fotogiornalismo.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
22 aprile ore 16:00 -18:30
“Il ritratto illustrato”
Laboratorio con visita guidata in mostra per famiglie con bambini dai 7 ai 12 anni
Laboratorio a cura di Marco Lorenzetti*
Una parte importante della mostra di Robert Capa è dedicata ai “ritratti”. Il fotografo si dedica alla ritrattistica fotografica di illustri personaggi del ‘900 tra i quali Picasso, Matisse e tanti altri. Dopo una divertente visita guidata in mostra, sarà l’illustratore Marco Lorenzetti a guidarvi nel meraviglioso mondo del ritratto. Ci dedicheremo prima alla nozioni teoriche di base e poi passeremo alla pratica. Il laboratorio viene svolto a coppie genitori/nonni/zii con i propri bambini. Vi porterete a casa un ritratto illustrato dei componenti della vostra famiglia realizzato con matite e tanta fantasia.
*Marco Lorenzetti è nato nel 1970 a Senigallia e vive ad Ancona.
E’ Docente e tutor presso la scuola d’illustrazione Ars in Fabula di Macerata ed organizza e struttura programmi per workshop e seminari di illustrazione editoriale presso la Acca Academy – Accademia di Comics, Creatività e Arti visive di Jesi (An).
Prenotazione obbligatoria entro il 15 aprile alle ore 19:00
5 maggio ore 17,00 -18,00
Robert Capa e gli artisti
Visita guidata consigliata ad un pubblico adulto
Picasso, Matisse, Hemingway: molte sono le grandi personalità dell’arte e della letteratura del Novecento che si sono fatte immortalare dall’obiettivo di Robert Capa. In questa visita scopriremo le loro storie e i rapporti di Capa con questi geni del XX secolo.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
12 maggio ore 17,00 – 18,30
Artisti fotografi & fotografie di artisti
Visita animata consigliata per famiglie in collaborazione con la libraia Simona Rossi
Robert Capa dedica una parte significativa del suo lavoro alla ritrattistica dei suoi amici artisti. Sarà divertente riconoscerli tra i tanti volti ritratti e ascoltare le loro storie grazie all’ausilio degli albi illustrati che saranno selezionati e interpretati dalla libraia Simona Rossi.
La visita guidata comprende il racconto della vita del fotografo e la spiegazione delle principali fotografie in mostra.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
COSTI
• Visita animata € 8,00 a famiglia
(escluso il costo del biglietto di ingresso alla mostra)
• Visita guidata € 5,00 a persona
(escluso il costo del biglietto di ingresso alla mostra)
• Visita animata con laboratorio € 15,00 a famiglia
(la quota di adesione non include il biglietto di ingresso alla mostra)
Musedu
Il progetto Musedu, nasce dall'iniziativa di Laura, quando nel 2016, nell'ambito del suo lavoro per la Cooperativa Le Macchine Celibi, fonda il Dipartimento Educativo presso i Musei Civici di Ancona.
Musedu è un progetto libero di ricerca, studio e sperimentazione rivolto alla definizione di un approccio innovativo per l'educazione museale in tutte le sue fasi; dal rapporto con i destinatari, la cura della comunicazione fino alla progettazione e allo svolgimento dei percorsi.
Nel blog troverai articoli dedicati ai seguenti temi:
- consigli per la lettura di testi che parlano di educazione museale;
- storie e buone pratiche dei maestri dell'educazione;
- descrizioni e consigli per la progettazione di percorsi laboratoriali;
- approfondimenti sul rapporto scuola museo.
e tanto altro!
La Nostra Mission
Musedu "porta i Musei nei cuori delle persone"!
Il nostro obiettivo prioritario risiede nella creazione di infiniti ponti tra il museo e le diverse realtà del territorio.
Tre sono le principali dimensioni del nostro agire:
1) Informazione: con il blog e con i canali social è curata l'informazione di qualità in merito all'educazione museale;
2) Sperimentazione: mettere a sistema un approccio innovativo per la progettazione e lo svolgimento dei percorsi educativi multidisciplinari a scuola e al museo;
3) Formazione: Laura mette a disposizione la sua esperienza e i suo studi per la formazione del personale museale e scolastico nell'ottica di creare un linguaggio ed una progettazione comune tra i due mondi.
Scrivici !
Musei Educativi
di Laura Lanari
info@museieducativi.it
© Musei Educativi 2021
© Musei Educativi 2016