Autoritratto con-dito 

Visita narrata e laboratorio alla Pinacoteca di Ancona o presso la vostra scuola
Destinatri: bambini 4 – 6 anni
Durata: 1,5 h circa

Osservare l’ampia sezione di ritratti in Pinacoteca ci servirà ad entrare nel vivo dell’attività. L’operatore, racconterà la storia di alcuni tra i personaggi ritratti grazie alla descrizione dei tanti dettagli dipinti. Successivamente si analizzeranno le emozioni grazie all’analisi della mimica facciale e dei colori.

Durante il laboratorio, i bambini dovranno pensare alle loro caratteristiche e le loro espressioni più familiari per riprodurre il proprio autoritratto con pennarelli e la tecnica del collage.

Obiettivi:

Il laboratorio intende fornire diversi codici espressivi per indagare sulla propria identità, valorizzare il proprio percorso individuale e superare, attraverso riferimenti artistici, gli stereotipi rappresentativi.

Il laboratorio consente di affinare a conoscenza di se stessi e delle proprie emozioni e di accrescere la propria autostima.

Quota di adesione: € 5,00 a bambino (Insegnanti, disabili e accompagnatori gratuito)

Informazioni e prenotazioni: info@museieducativi.it 

Curiosità:  Butade Siciono, vasaio, per primo trovò l’arte di forgiare ritratti, a Corinto, per merito della figlia che, presa d’amore per un giovane e dovendo quello andare via, tratteggiò il contorno della sua ombra proiettata sulla parete dal nome dio di una lanterna; su queste linee il padre impresse l’argilla, riproducendo i tratti del volto. Plinio, Naturalis Historia, Giardini, Pisa 1987.

Rembrandt realizzò più di 100 autoritratti, registrando sull’immagine le metamorfosi causate dal tempo e dalle tristi vicende autobiografiche.

Per citare solo alcuni tra i più famosi autoritratti ricordiamo quello di Leonardo da Vinci disegnato con gessetto rosso in un’espressione di intensa profondità, le immagini del viso dell’artista contemporaneo Francis Bacon così deformate da risultare repellenti. Ma quando l’ autoritratto non era ancora una pratica diffusa gli artisti ricorrevano spesso ad abili espedienti per inserire se stessi nelle loro opere: si confondevano tra la folla insieme al soggetto religioso come esempio Filippo Lilli; vestivano i panni di figure mitologiche o allegoriche, Artemisia Gentileschi, o usavano metafore per alludere a stati d’animo turbati irrequieti, Michelangelo.

Educare all’arte, Cristina Francucci, Electa, 2010

 

Musedu

Il progetto Musedu, nasce dall'iniziativa di Laura, quando nel 2016, nell'ambito del suo lavoro per la Cooperativa Le Macchine Celibi, fonda il Dipartimento Educativo presso i Musei Civici di Ancona.

Musedu è un progetto libero di ricerca, studio e sperimentazione rivolto alla definizione di un approccio innovativo per l'educazione museale in tutte le sue fasi; dal rapporto con i destinatari, la cura della comunicazione fino alla progettazione e allo svolgimento dei percorsi.

Nel blog troverai articoli dedicati ai seguenti temi:

- consigli per la lettura di testi che parlano di educazione museale;

- storie e buone pratiche dei maestri dell'educazione;

- descrizioni e consigli per la progettazione di percorsi laboratoriali;

- approfondimenti sul rapporto scuola museo.

e tanto altro!

 

La Nostra Mission

Musedu "porta i Musei nei cuori delle persone"! 

Il nostro obiettivo prioritario risiede nella creazione di infiniti ponti tra il museo e le diverse realtà del territorio.

Tre sono le principali dimensioni del nostro agire:

1) Informazione: con il blog e con i canali social è curata l'informazione di qualità in merito all'educazione museale;

2) Sperimentazione: mettere a sistema un approccio innovativo per la progettazione e lo svolgimento dei percorsi educativi multidisciplinari a scuola e al museo;

3) Formazione: Laura mette a disposizione la sua esperienza e i suo studi per la formazione del personale museale e scolastico nell'ottica di creare un linguaggio ed una progettazione comune tra i due mondi.

 

Scrivici !

6 + 1 =

Musei Educativi 

di Laura Lanari 

info@museieducativi.it

 

 

© Musei Educativi 2021

© Musei Educativi 2016

Questo sito utilizza i cookie affinchè l'utente abbia una migliore esperienza nell'utilizzo. Se continui a navigare nel sito stai dando il tuo consenso all'accettazione dei cookie e della nostra policy sui cookie.     ACCETTA