LABORATORIO La Camera Oscura

 Durata max: 3h

Attività consigliata per le classi della Scuola primaria e  secondaria di primo grado

Costruiamo la Camera oscura (scuola primaria e secondaria di primo grado)
Bresson, grande amico e collega di Robert Capa, dichiarava: “L’apparecchio fotografico è per me il prolungamento dell’occhio”.

La visita guidata ci porterà a percorrere la storia di un secolo affascinante e ricco di eventi significativi per il nostro presente. A seconda della classe ci soffermeremo maggiormente sui differenti momenti della produzione fotografica di Robert Capa. Al termine saranno i giovani reporter a costruire il loro primo personalissimo dispositivo fotografico grazie all’uso di carta, forbici, colla, barattoli e poi tutti insieme a vedere il mondo attraverso la camera oscura!

Visita guidata con laboratorio per classi pari o inferiori alle 25 unità € 12,00

Le quote di adesione si intendono a studente, è incluso l’importo del biglietto di ingresso (ridotto speciale €5,00), per accompagnatori, docenti e disabili gratuito.

Musedu

Il progetto Musedu, nasce dall'iniziativa di Laura, quando nel 2016, nell'ambito del suo lavoro per la Cooperativa Le Macchine Celibi, fonda il Dipartimento Educativo presso i Musei Civici di Ancona.

Musedu è un progetto libero di ricerca, studio e sperimentazione rivolto alla definizione di un approccio innovativo per l'educazione museale in tutte le sue fasi; dal rapporto con i destinatari, la cura della comunicazione fino alla progettazione e allo svolgimento dei percorsi.

Nel blog troverai articoli dedicati ai seguenti temi:

- consigli per la lettura di testi che parlano di educazione museale;

- storie e buone pratiche dei maestri dell'educazione;

- descrizioni e consigli per la progettazione di percorsi laboratoriali;

- approfondimenti sul rapporto scuola museo.

e tanto altro!

 

La Nostra Mission

Musedu "porta i Musei nei cuori delle persone"! 

Il nostro obiettivo prioritario risiede nella creazione di infiniti ponti tra il museo e le diverse realtà del territorio.

Tre sono le principali dimensioni del nostro agire:

1) Informazione: con il blog e con i canali social è curata l'informazione di qualità in merito all'educazione museale;

2) Sperimentazione: mettere a sistema un approccio innovativo per la progettazione e lo svolgimento dei percorsi educativi multidisciplinari a scuola e al museo;

3) Formazione: Laura mette a disposizione la sua esperienza e i suo studi per la formazione del personale museale e scolastico nell'ottica di creare un linguaggio ed una progettazione comune tra i due mondi.

 

Scrivici !

15 + 6 =

Musei Educativi 

di Laura Lanari 

info@museieducativi.it

 

 

© Musei Educativi 2021

© Musei Educativi 2016

Questo sito utilizza i cookie affinchè l'utente abbia una migliore esperienza nell'utilizzo. Se continui a navigare nel sito stai dando il tuo consenso all'accettazione dei cookie e della nostra policy sui cookie.     ACCETTA