Riviviamo la magia della saga più famosa al mondo in relazione al patrimonio della nostra città. Un’occasione per riscoprire antiche tecniche artistiche e segreti della storia come se fossimo per un giorno, alunni della scuola di Hogwarts.
 
Laboratorio “Pozioni colorate”
La Prof. ssa Minerva McGranitt condurrà un laboratorio per la creazione del colore a partire da antiche ricette degli artisti rinascimentali. Con l’utilizzo di radici, piante e pietre preziose, ogni partecipante dipingerà la sua prima vera e propria opera d’arte su tela da portare a casa.
 
Laboratorio “Pozioni profumate”
Sapevate che ogni dipinto può avere un profumo?
La Prof.ssa Minerva McGranitt e il Prof. Lumacorno vi aspettano per un laboratorio dedicato allo sviluppo dell’olfatto e della percezione dell’arte di tipo sensoriale.
I partecipanti lavoreranno in laboratorio per la creazione di una personalissima pozione profumata da portare a casa e tenere sempre con sé.
 
“E’ leviosa …. non leviosà”
Alla celebre citazione della saga “Harry Potter” si ispira una divertente lezione di “reading” dei passi più divertenti del romanzo. La Prof. ssa Minerva McGranitt vi aspetta per un ripasso di pronuncia inglese all’interno della Libreria Fogola di Ancona.
 
“Il boccino d’oro”
Originariamente il Boccino d’Oro, che veniva catturato durante le partite di Quidditch, era un uccello piccolo e velocissimo. Questo animale in via d’estinzione venne sostituito dal boccino, palla incantata dorata di ali. La Prof. ssa Minerva McGranitt vi svelerà i segreti dell’arte della doratura e insieme realizzerete il vostro personale “boccino d’oro” da tenere come porta fortuna.
 
Quota di partecipazione: € 10,00 a studente
Durata: da concordare a seconda della disponibilità
Sconti e riduzioni: Chiedi il preventivo al momento della prenotazione se aderisci a più laboratori.
(Disabili, Accompagnatori e Docenti, GRATUITO)
Luogo: I laboratori possono essere svolti a scuola o presso la PInacoteca Civica F. Podesti.
 

Musedu

Il progetto Musedu, nasce dall'iniziativa di Laura, quando nel 2016, nell'ambito del suo lavoro per la Cooperativa Le Macchine Celibi, fonda il Dipartimento Educativo presso i Musei Civici di Ancona.

Musedu è un progetto libero di ricerca, studio e sperimentazione rivolto alla definizione di un approccio innovativo per l'educazione museale in tutte le sue fasi; dal rapporto con i destinatari, la cura della comunicazione fino alla progettazione e allo svolgimento dei percorsi.

Nel blog troverai articoli dedicati ai seguenti temi:

- consigli per la lettura di testi che parlano di educazione museale;

- storie e buone pratiche dei maestri dell'educazione;

- descrizioni e consigli per la progettazione di percorsi laboratoriali;

- approfondimenti sul rapporto scuola museo.

e tanto altro!

 

La Nostra Mission

Musedu "porta i Musei nei cuori delle persone"! 

Il nostro obiettivo prioritario risiede nella creazione di infiniti ponti tra il museo e le diverse realtà del territorio.

Tre sono le principali dimensioni del nostro agire:

1) Informazione: con il blog e con i canali social è curata l'informazione di qualità in merito all'educazione museale;

2) Sperimentazione: mettere a sistema un approccio innovativo per la progettazione e lo svolgimento dei percorsi educativi multidisciplinari a scuola e al museo;

3) Formazione: Laura mette a disposizione la sua esperienza e i suo studi per la formazione del personale museale e scolastico nell'ottica di creare un linguaggio ed una progettazione comune tra i due mondi.

 

Scrivici !

10 + 12 =

Musei Educativi 

di Laura Lanari 

info@museieducativi.it

 

 

© Musei Educativi 2021

© Musei Educativi 2016

Questo sito utilizza i cookie affinchè l'utente abbia una migliore esperienza nell'utilizzo. Se continui a navigare nel sito stai dando il tuo consenso all'accettazione dei cookie e della nostra policy sui cookie.     ACCETTA