Proposta Didattica per la mostra “Robert Capa”

La proposta didattica per la mostra di Robert Capa, in collaborazione con Civita Mostre , si rivolge alle scuole e al pubblico di tutte le età.  La mostra rappresenta una straordinaria occasione per riscoprire i grandi fatti storici e personaggi del Novecento.
 
15 FEBBRAIO ORE 18:30 – ANTEPRIMA RISERVATA AGLI INSEGNANTI E DIRIGENTI DELLE SCUOLE MARCHIGIANE – ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
 
ViSITA GUIDATA PER GRUPPI ORGANIZZATI € 85,00 (escluso il costo del biglietto di ingresso alla mostra) 
VISITA GUIDATA PER CLASSI € 9,00 AD ALUNNO (disabili, accompagnatori e docenti gratuito) 
VISITA GUIDATA+LABORATORIO € 12,00 AD ALUNNO (disabili, accompagnatori e docenti gratuito) 
 
Non esitare a contattarci per ricevere il preventivo personalizzato.
 
 
 
 

Visita Guidata

DESTINATARI:

Tutti i livelli scolastici e gruppi di adulti con prenotazione obbligatoria

Calendario eventi

DESTINATARI:

Famiglie e pubblico adulto

LABORATORIO "Camera Oscura"

DESTINATARI:

Scuola primaria e secondaria di primo grado

LABORATORIO “Sezione Aurea”

DESTINATARI:

Scuola secondaria di secondo grado

Musedu

Il progetto Musedu, nasce dall'iniziativa di Laura, quando nel 2016, nell'ambito del suo lavoro per la Cooperativa Le Macchine Celibi, fonda il Dipartimento Educativo presso i Musei Civici di Ancona.

Musedu è un progetto libero di ricerca, studio e sperimentazione rivolto alla definizione di un approccio innovativo per l'educazione museale in tutte le sue fasi; dal rapporto con i destinatari, la cura della comunicazione fino alla progettazione e allo svolgimento dei percorsi.

Nel blog troverai articoli dedicati ai seguenti temi:

- consigli per la lettura di testi che parlano di educazione museale;

- storie e buone pratiche dei maestri dell'educazione;

- descrizioni e consigli per la progettazione di percorsi laboratoriali;

- approfondimenti sul rapporto scuola museo.

e tanto altro!

 

La Nostra Mission

Musedu "porta i Musei nei cuori delle persone"! 

Il nostro obiettivo prioritario risiede nella creazione di infiniti ponti tra il museo e le diverse realtà del territorio.

Tre sono le principali dimensioni del nostro agire:

1) Informazione: con il blog e con i canali social è curata l'informazione di qualità in merito all'educazione museale;

2) Sperimentazione: mettere a sistema un approccio innovativo per la progettazione e lo svolgimento dei percorsi educativi multidisciplinari a scuola e al museo;

3) Formazione: Laura mette a disposizione la sua esperienza e i suo studi per la formazione del personale museale e scolastico nell'ottica di creare un linguaggio ed una progettazione comune tra i due mondi.

 

Scrivici !

1 + 13 =

Musei Educativi 

di Laura Lanari 

info@museieducativi.it

 

 

© Musei Educativi 2021

© Musei Educativi 2016

Questo sito utilizza i cookie affinchè l'utente abbia una migliore esperienza nell'utilizzo. Se continui a navigare nel sito stai dando il tuo consenso all'accettazione dei cookie e della nostra policy sui cookie.     ACCETTA