Ancona: itinerari ebraici

L’itinerario si chiama “Chayim” perché “chai” è la radice ebraica della parola “vivere” e ricorda che attraversa i luoghi della vita civile e religiosa di una comunità molto viva in Ancona, fin dal X secolo, seconda per consistenza numerica nel 1300 solo a quella di Roma, sopravvissuta a molti tentativi di soppressione fino alla tragedia novecentesca della Shoah .

Attraverso un “sentiero museale” che si dirama per tutto il centro cittadino, si riscoprono e valorizzano siti straordinari e densi di storia, tra i quali il Campo degli ebrei, antico cimitero ebraico situato nel cuore del Parco del Cardeto, uno dei più antichi e grandi d’Europa. Al suo interno sono conservate più di mille lapidi, tra stele e cippi cilindrici, datate tra il XVI e il XIX secolo, recentemente in gran parte restaurate, ricollocate e catalogate.

Percorso:

– ore 9:00 arrivo previsto ad Ancona a Piazza Cavour con spostamento presso Villarey per l’inizio del percorso nel Parco del Cardeto e visita allo storico cimitero ebraico;

– piazza Malatesta;

– Pranzo in Piazza del Papa con utilizzo locali Museo della città;

– visita al ghetto;

– partenza prevista per le ore 13:00

Il percorso può essere personalizzato anche a seconda del piano di studi della scuola o della classe partecipante.

Destinatari: Scuola Primaria e Secondaria I grado

Luogo di ritrovo: Piazza Cavour

Luogo di fine percorso: Piazzale della Repubblica

É possibile concordare con l’insegnante luogo di ritrovo e itinerario

Quota di adesione: € 8,00  (docenti, disabili e accompagnatori gratuito)

La quota è da considerarsi per gruppi di alunni paganti di ALMENO 30 UNITA’. Diversamente, l’organizzazione potrebbe applicare una piccola maggiorazione.

Sono previsti sconti nel caso in cui uno stesso docente prenoti più uscite d’istruzione nello stesso anno scolastico.

Musedu

Il progetto Musedu, nasce dall'iniziativa di Laura, quando nel 2016, nell'ambito del suo lavoro per la Cooperativa Le Macchine Celibi, fonda il Dipartimento Educativo presso i Musei Civici di Ancona.

Musedu è un progetto libero di ricerca, studio e sperimentazione rivolto alla definizione di un approccio innovativo per l'educazione museale in tutte le sue fasi; dal rapporto con i destinatari, la cura della comunicazione fino alla progettazione e allo svolgimento dei percorsi.

Nel blog troverai articoli dedicati ai seguenti temi:

- consigli per la lettura di testi che parlano di educazione museale;

- storie e buone pratiche dei maestri dell'educazione;

- descrizioni e consigli per la progettazione di percorsi laboratoriali;

- approfondimenti sul rapporto scuola museo.

e tanto altro!

 

La Nostra Mission

Musedu "porta i Musei nei cuori delle persone"! 

Il nostro obiettivo prioritario risiede nella creazione di infiniti ponti tra il museo e le diverse realtà del territorio.

Tre sono le principali dimensioni del nostro agire:

1) Informazione: con il blog e con i canali social è curata l'informazione di qualità in merito all'educazione museale;

2) Sperimentazione: mettere a sistema un approccio innovativo per la progettazione e lo svolgimento dei percorsi educativi multidisciplinari a scuola e al museo;

3) Formazione: Laura mette a disposizione la sua esperienza e i suo studi per la formazione del personale museale e scolastico nell'ottica di creare un linguaggio ed una progettazione comune tra i due mondi.

 

Scrivici !

10 + 7 =

Musei Educativi 

di Laura Lanari 

info@museieducativi.it

 

 

© Musei Educativi 2021

© Musei Educativi 2016

Questo sito utilizza i cookie affinchè l'utente abbia una migliore esperienza nell'utilizzo. Se continui a navigare nel sito stai dando il tuo consenso all'accettazione dei cookie e della nostra policy sui cookie.     ACCETTA