Il libro dei Musei

j

Scritto da Laura Lanari

Data

Febbraio 10, 2020

La nuova rubrica “Un consiglio per la lettura” si apre con il libro che ha fatto nascere e crescere la mia passione per i Musei:

Il libro dei Musei di Alessandra Mottola Molfino

Consiglio questo testo a tutti coloro che si stanno approcciando allo studio della Museologia ma anche agli esperti che l’hanno già studiato durante il loro percorso formativo.

La tesi di questo libro, dichiarata nel primo capitolo, è la volontà di dimostrare che il museo d’arte è un documento globale della storia della società e che il museo è luogo di identità e di emozioni. L’autrice si interroga, nel 2006, anche su quali sono le possibili evoluzioni della gestione dei Musei e del loro ruolo nella società dei consumi.

Il settimo capitolo, dal titolo Il museo prossimo venturo, inizia con una domanda:

I musei del XX secolo, quale futuro?

Anche se scritto nel 2006, la domanda e le risposte riportate sono del tutto attuali. 

Si ripercorrono con citazioni alternate i pensieri ancora rivoluzionari di Argan e di Emiliani a confronto con posizioni d’oltreoceano come quelle di Neil Postman e Paul J. Di Maggio. Si parla anche dei Nuovi Musei che stanno sorgendo in tutto il mondo.

 National Air and Space Museum. Washington

Il libro inizia con la trattazione della storia dei Musei e del collezionismo a partire dal 1700, con l’uso di bellissime immagini che ci riportano all’idea illuminista di museo, l’autrice ci racconta la nascita del Louvre, Il Musée des Monuments Francais, il Glyptother di Monaco di Baviera, la Galleria degli Uffizi, il Victoria and Albert Museum e la National Gallery di Londra (per citarne qualcuno).

E ancora, si affrontano le tematiche legate alla conservazione e alla sensibilità che devono essere messe in campo per la valutazione del legame tra contenuto, contenitore e aurea con una utile esposizione di best practice dal mondo della museografia.

Chi è Alessandra Mottola Molfino?

E’ la Signora dei Musei! Per conoscerla meglio, vi consiglio questo articolo sul Giornale dell’Arte.

Vi aspetto al prossimo “Consiglio per la lettura”

 

Laura 

 

 

 

2 Commenti

  1. Teresa De Francesco

    Consigli utilissimi.
    Un’ottima idea la vostra nuova rubrica. Se desiderate, posso indicarvi qualche titolo da inserire 😉

    Rispondi
    • laura

      Molto volentieri Teresa, ci fa piacere! Puoi scriverci qui o inviare una mail a info@museieducativi.it
      Inoltre se vorrai scrivere un tuo commento sui libri consigliati ti citeremo nella rubrica.

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 Commenti

  1. Teresa De Francesco

    Consigli utilissimi.
    Un’ottima idea la vostra nuova rubrica. Se desiderate, posso indicarvi qualche titolo da inserire 😉

    Rispondi
    • laura

      Molto volentieri Teresa, ci fa piacere! Puoi scriverci qui o inviare una mail a info@museieducativi.it
      Inoltre se vorrai scrivere un tuo commento sui libri consigliati ti citeremo nella rubrica.

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie affinchè l'utente abbia una migliore esperienza nell'utilizzo. Se continui a navigare nel sito stai dando il tuo consenso all'accettazione dei cookie e della nostra policy sui cookie.     ACCETTA

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Una o due volte al mese ti manderò dei contenuti nuovi oppure, di tanto in tanto, ti informerò di qualche nostra iniziativa.

Grazie per esserti iscritto!