Nel contesto dell’emergenza sanitaria del coronavirus sono state molte e diverse le buone pratiche messe in atto da parte di tutti noi con l’obiettivo di portare un contributo alla società.
La nostra missione, nell’ambito dell’educazione e della creazione di relazioni con il territorio in qualità di gestori dei Musei Civici di Ancona, si è praticata attraverso la sperimentazione di linguaggi sempre più mirati alla
stimolazione e coinvolgimento dei nostri pubblici con un programma di iniziative diffuse lungo tutto l’arco della quarantena.
- Il sabato mattina alle 10:15 abbiamo proseguito Museo Petit, il programma di educazione rivolto alle famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni. L’attività si svolge in una piattaforma tramite prenotazione obbligatoria all’indirizzo info@museieducativi.it
- La domenica pomeriggio, invece, offriamo una visita guidata virtuale per il pubblico adulto che viene trasmessa in diretta sulla pagina facebook dei musei alle ore 17:00 – Dentro e fuori i Musei Civici.
- Lungo tutto l’arco della settimana, produciamo contenuti di informazione scritti che possono essere letti con l’ausilio di un’accurata selezione fotografica nei canali social istituzionali dei musei.
- Ed è in arrivo “Storie della buonanotte per esploratori anconitani”. Sono previste 3 puntate, giovedì 16, giovedì 30 e giovedì 14 maggio alle ore 21:30 in diretta sul canale facebook e instagram del museo della città di Ancona. (in fondo l’articolo il video che sarà visibile alle 21:30 di giovedì 16 aprile).
Al centro della progettazione educativa dei Musei Civici si trova, anche oggi, la scuola. Infatti la storia animata è rivolta non solo alle famiglie ma anche agli alunni della scuola primaria.
Il progetto narrativo vuole immergere il pubblico in una dimensione onirica; una sorta di viaggio nel tempo, proprio come il percorso del nostro museo, lungo il quale saranno le ombre e l’eco delle testimonianze antiche ad ispirare i sogni di grandi e piccoli esploratori anconitani.
Sotto il profilo didattico, il progetto narrativo si propone come supporto per la scuola primaria.
L’intento del dipartimento educativo è portare nelle classi virtuali la narrazione emozionante dei nostri musei.
Vogliamo fornire un dispositivo agli insegnanti. La narrazione è libera dagli schemi nozionistici e rivolta a stimolare lo sviluppo della creatività e del pensiero autonomo per un approccio dialettico allo studio della storia soprattutto in questo momento. L’illustrazione evoca le ombre dei monumenti e del paesaggio cittadino, quei luoghi che con il coronavirus sono divenuti per tutti noi ricordi sfocati.
Le trasformazioni della storia, i cambiamenti e i diversi approcci ai luoghi e alle persone possono contribuire alla formazione lungo tutto l’arco della vita delle coscienze civiche e sono la scuola e i musei a condurre in prima linea la trasmissione di queste riflessioni.
Tra febbraio e giugno 2020, quasi 5.000 alunni sarebbero dovuti arrivare nei nostri musei. Gli insegnanti delle scuole del territorio, in collaborazione con il dipartimento educativo, da diversi anni hanno incluso nel programma scolastico almeno un’uscita nei musei durante la quale andare ad esplorare un argomento da un altro punto di vista, fare esperienze di relazione e laboratori. Ma l’uscita al museo è anche, per la scuola, un’opportunità imprescindibile per l’apprendimento in ambiente non formale.
Il nostro messaggio alle scuole è che ci siamo e ci mettiamo a disposizione per continuare il percorso che abbiamo costruito negli anni per una didattica condivisa anche attraverso il web.
Intanto questo è il primo video della storia di Ancona, ma sono previsti altri materiali e iniziative per supportare il lavoro dei docenti e la crescita degli studenti.
Il museo e la scuola anche in questo momento sono insieme per la cura delle persone.
Iniziativa possibile grazie a Comune di Ancona – Direzione Cultura
Progetto a cura della Soc. Coop. Le Macchine Celibi
Narrazione a cura di Laura Lanari e Alessandra Luconi
Illustrazione a cura di Alec Maginarium
Montaggio di Sara Agostinelli
Ringraziamo di cuore Fabio Maria Serpilli dell’ Associazione Versante per aver interpretato la voce di Ciriaco Pizzecolli e Fabrizio Albanese nei panni dell’Imperatore Traiano.
Per qualsiasi dubbio o informazione non esitate a scriverci!
Musedu
Il progetto Musedu, nasce dall'iniziativa di Laura, quando nel 2016, nell'ambito del suo lavoro per la Cooperativa Le Macchine Celibi, fonda il Dipartimento Educativo presso i Musei Civici di Ancona.
Musedu è un progetto libero di ricerca, studio e sperimentazione rivolto alla definizione di un approccio innovativo per l'educazione museale in tutte le sue fasi; dal rapporto con i destinatari, la cura della comunicazione fino alla progettazione e allo svolgimento dei percorsi.
Nel blog troverai articoli dedicati ai seguenti temi:
- consigli per la lettura di testi che parlano di educazione museale;
- storie e buone pratiche dei maestri dell'educazione;
- descrizioni e consigli per la progettazione di percorsi laboratoriali;
- approfondimenti sul rapporto scuola museo.
e tanto altro!
La Nostra Mission
Musedu "porta i Musei nei cuori delle persone"!
Il nostro obiettivo prioritario risiede nella creazione di infiniti ponti tra il museo e le diverse realtà del territorio.
Tre sono le principali dimensioni del nostro agire:
1) Informazione: con il blog e con i canali social è curata l'informazione di qualità in merito all'educazione museale;
2) Sperimentazione: mettere a sistema un approccio innovativo per la progettazione e lo svolgimento dei percorsi educativi multidisciplinari a scuola e al museo;
3) Formazione: Laura mette a disposizione la sua esperienza e i suo studi per la formazione del personale museale e scolastico nell'ottica di creare un linguaggio ed una progettazione comune tra i due mondi.
Scrivici !
Musei Educativi
di Laura Lanari
info@museieducativi.it
© Musei Educativi 2021
© Musei Educativi 2016
0 commenti