Un progetto scolastico di particolare rilievo: il tableau vivant del dipinto di Francesco Podesti, “Il giuramento degli Anconitani”.

Un progetto di cui se né parlato tanto e un progetto che, a distanza di tempo, sta dando molti risultatiin termini di comunicazione dell’immagine museale.

Con l’obiettivo di realizzare un’esperienza che non si limitasse alla produzione di un eleborato, ma che si muovesse come veicolo di coinvolgimento attivo degli adolescenti, abbiamo impostato l’organizzazione del progetto secondo le regole di un gioco, che sono state vissute dai partecipanti in maniera del tutto spensierata e positiva.

Oltre 80 persone coinvolte, vi erano oltre 30 ragazzi dai 15 ai 18 anni che spontaneamente hanno partecipato e si sono lasciati trasportare dall’emozione di questa esperienza.

I partecipanti erano suddivisi in gruppi e ogni gruppo aveva il proprio ruolo:

  • Attori, Fotografi, Tecnici delle luci, Tecnici della post produzione, Costumisti, Videomaker e Truccatori

tableau-vivant-giuramento-degli-anconetani

Il progetto è stato presentato a Siena, in occasione del corso di formazione professionale “Musei Emotivi” terza edizione. Vedi video della presentazione.

Desideri ricevere la Nostra Newsletter?

Una o due volte al mese ti manderò dei contenuti nuovi oppure, di tanto in tanto, ti informerò di qualche nostra iniziativa.

* indicates required



Leggi i nostri articoli

Musedu

Il progetto Musedu, nasce dall'iniziativa di Laura, quando nel 2016, nell'ambito del suo lavoro per la Cooperativa Le Macchine Celibi, fonda il Dipartimento Educativo presso i Musei Civici di Ancona.

Musedu è un progetto libero di ricerca, studio e sperimentazione rivolto alla definizione di un approccio innovativo per l'educazione museale in tutte le sue fasi; dal rapporto con i destinatari, la cura della comunicazione fino alla progettazione e allo svolgimento dei percorsi.

Nel blog troverai articoli dedicati ai seguenti temi:

- consigli per la lettura di testi che parlano di educazione museale;

- storie e buone pratiche dei maestri dell'educazione;

- descrizioni e consigli per la progettazione di percorsi laboratoriali;

- approfondimenti sul rapporto scuola museo.

e tanto altro!

 

La Nostra Mission

Musedu "porta i Musei nei cuori delle persone"! 

Il nostro obiettivo prioritario risiede nella creazione di infiniti ponti tra il museo e le diverse realtà del territorio.

Tre sono le principali dimensioni del nostro agire:

1) Informazione: con il blog e con i canali social è curata l'informazione di qualità in merito all'educazione museale;

2) Sperimentazione: mettere a sistema un approccio innovativo per la progettazione e lo svolgimento dei percorsi educativi multidisciplinari a scuola e al museo;

3) Formazione: Laura mette a disposizione la sua esperienza e i suo studi per la formazione del personale museale e scolastico nell'ottica di creare un linguaggio ed una progettazione comune tra i due mondi.

 

Scrivici !

11 + 2 =

Musei Educativi 

di Laura Lanari 

info@museieducativi.it

 

 

© Musei Educativi 2021

© Musei Educativi 2016

Questo sito utilizza i cookie affinchè l'utente abbia una migliore esperienza nell'utilizzo. Se continui a navigare nel sito stai dando il tuo consenso all'accettazione dei cookie e della nostra policy sui cookie.     ACCETTA

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Una o due volte al mese ti manderò dei contenuti nuovi oppure, di tanto in tanto, ti informerò di qualche nostra iniziativa.

Grazie per esserti iscritto!